top of page

Torta di patate dolci, mele e cannella

  • Immagine del redattore: elenamazzetto
    elenamazzetto
  • 15 nov 2019
  • Tempo di lettura: 2 min


Una cosa l’ho capita da quando la cucina è diventata parte delle mie giornate: le ricette migliori mi escono quando apro il frigo e lascio andare la fantasia e libero la mente, mescolando ciò che più mi ispira in una ciotola!


Questa torta è nata esattamente così, avevo delle patate dolci da consumare ed avevo voglia di mele cotte; ho pensato che insieme avrebbero dato vita a qualcosa di speciale, una coccola autunnale in pieno stile! Soprattutto quando fuori piove ed il profumo di cannella invade tutta casa (c’è da dire che casa mia è 53 metri quadri, dettagli).


Una torta di patate dolci non l’avevo mai preparata, ma vi assicuro che al primo morso ho chiuso gli occhi e mi sono lasciata cullare dal dolce ricordo di nonna e delle sue mele cotte, di quando da piccolina me le preparava per addolcire i miei pomeriggi di studio; amavo studiare con lei, ogni volta imparavo un sacco di cose in più! Sarebbe stata un’ottima maestra e ricordo ancora quando mi diceva “Su la testa, stai dritta mentre scrivi!” e mi raccontava mille aneddoti, risolvendomi in 5 minuti le versioni di latino che più mi facevano penare. 90 anni di donna, ma che testa ragazzi! In questo periodo ne sento molto la mancanza, mi ritrovo a pensare a lei ogni giorno, è un momento di grande cambiamento per me, per quello che sono e per quello che sto costruendo; la mente frulla e spesso non riesco a farla tacere. In questo modo è come avvicinarmi a lei e sentirne il calore, il conforto delle sue parole quando mi rifugiavo a casa sua se qualcosa non andava; è come un dirle “Ehi nonna, guarda, alla fine quei corsi di cucina di cui ti parlavo tanto sono riuscita a farli diventare realtà; alla fine le persone sto riuscendo ad aiutarle, proprio come raccontavo a te”.


Ma ora veniamo alla ricetta? Che dite?


Per 8 quadrotti:


  • 300 g di patate dolci da cotte;

  • 1 mela grande;

  • cannella in abbondanza;

  • 2 cucchiai di farina di cocco;

  • 2 cucchiai di farina di tipo 2;

  • 2 cucchiaini di polvere di datteri oppure 1 datterone frullato (o altra frutta essiccata);

  • 1 puntina di lievito per dolci;

  • latte di soia senza zuccheri circa 250-300 ml;

  • crema di mandorle pelate come topping (meraviglia pura)


Schiacciate bene le patate con una forchetta (senza che siano per forza purea liscia, va bene se restano pezzettoni rustici) e mescolatele con la mela tagliata a dadini. Aggiungete le farine, il lievito ed il latte fino ad ottenere un composto piuttosto “pastoso”. Versatelo ora in pirofila rivestita con carta forno e cuocete a 180 gradi per circa 35-40 minuti.

Lasciate ben raffreddare e colate poi sopra la crema di mandorle! La torta non sarà super compatta ma bella umida, quasi da scavare con il cucchiaino!

EM.

Comments


ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

LINK UTILI

Cliccando "Iscriviti" accetti Termini e Condizioni e Privacy Policy.

Grazie per esserti iscritto!

SEGUIMI

© 2020 by Elena Mazzetto. Partita IVA 01557340294. All rights reserved.

bottom of page