top of page

Tutto sulla zucca



La zucca è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle cucurbitacee, di origine americana; il suo colore e la sua dolcezza da sempre portano gioia sulla tavola e creano subito quella atmosfera magica alla quale è impossibile resistere! Basti pensare alla vecchia leggenda di Halloween da sempre legata a questo speciale ortaggio!


Raccolta generalmente in autunno (pur essendoci varietà che si trovano già a fine estate), si conserva per mesi, motivo per cui è tipicamente utilizzata anche durante tutto l’inverno, con la possibilità di sbizzarrirsi in cucina dando vita a infinite ricette!


La zucca va raccolta da matura, a differenza della zucchina che solitamente è raccolta ancora acerba, e si conserva in luogo fresco e asciutto (attenzione alle cantine perché spesso si presentano invece umide).

Ne esistono diverse varietà, che differiscono per lo più per forma, colore, sapore; le più comuni sono:


  • Zucca delica: di origine Giapponese, dalla forma piccola e schiacciata. Presenta una polpa giallo-arancio e dolce. Oggi è la varietà maggiormente coltivata nel nostro paese e presenta due cicli di produzione: aprile-luglio e luglio-ottobre (la troviamo infatti molto prima delle altre).

  • Zucca violina: dalla forma allungata (claviforme). Presenta una polpa arancione acceso e molto dolce; ricorda il sapore di castagne e noci e ben si presta alla preparazione di tortelli.

  • Zucca Hokkaido: originaria dell’omonima isola giapponese, dalla forma simile a una cipolla, con una buccia molto sottile, e una polpa arancione che ricorda una purea di castagne (si sposa molto bene nella preparazione di risotti, creme e vellutate).

  • Zucca padana tonda: dalla costolatura accentuata e un peduncolo legnoso; il suo maggiore utilizzo rimane quello di “zucca di Halloween” dopo essere stata intagliata.

  • Zucca beretta piacentina: più tardiva e quindi più facilmente presente nel periodo invernale. Presenta dei solchi profondi nella buccia e una polpa più farinosa.


Le proprietà della zucca


La zucca presenta moltissime proprietà dal punto di vista nutrizionale e non variano in maniera così significativa tra le varie tipologie.


In primis, è un ortaggio ricchissimo d’acqua (90-95%) e fibre, con pochi zuccheri (non lasciatevi ingannare dal suo sapore dolce), il che determina un ridotto apporto calorico, circa 20 kcal per 100 g.

Proprio per la buona presenza di fibre, è indicata in casi di stitichezza; aiuta infatti a regolarizzare il transito intestinale e a rendere più semplice l’evacuazione.

Presenta vitamine A e C (9 mg per 100 g) e sali minerali, in particolare calcio (20 mg), fosforo (40 mg), potassio.


Già da quello che il colore ci lascia immaginare è ricca di betacarotene, un antiossidante molto potente che aiuta il nostro organismo in quella che è la lotta contro i radicali liberi (i colpevoli dell’invecchiamento tissutale)!


La zucca si considera buon alleato per chi fatica a dormire bene, è molto stanco a livello muscolare, stressato o giù di corda; vediamo perché: il suo contenuto in magnesio aiuta a rilassare la muscolatura e la presenza di triptofano, amminoacido precursore della serotonina, contribuisce ad alleviare insonnia e stress!


Per non parlare dei suoi semi


Non dimentichiamoci che della zucca non si butta via nulla! I semi sono ricchi di omega 3, si gli stessi famosi grassi buoni che abbiamo nel pesce! Quindi un loro consumo (al naturale, non mi riferisco alle brustoline salate), arricchendo zuppe o insalate o come semplice snack, potrebbe essere l’ideale per fare una ricarica di questi grassi buoni, alleati del cuore, prevenendo quindi malattie di tipo cardiovascolare.


E come la cucino?


Una delle cose che amo della zucca è che in cucina è un alimento super versatile e può essere utilizzata in moltissime preparazioni, dal dolce al salato. La possiamo trovare a colazione, pranzo e cena e ci riuscirebbe a stupire sempre!

Come cucinarla? L’ideale sarebbe al vapore o leggermente sbollentata in acqua: sappiamo che le cotture troppo prolungate in acqua portano via parte dei nutrienti (alle volte anche troppi)!

Alternativa valida è la cottura al forno (la mia preferita), semplicissima e che esalta ulteriormente il sapore di questo ortaggio!

Ma consumarla cruda si può? Certo che sì! Ed in questo modo l’intero pool di micronutrienti verrà mantenuto.


EM.

Comments


ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

LINK UTILI

Cliccando "Iscriviti" accetti Termini e Condizioni e Privacy Policy.

Grazie per esserti iscritto!

SEGUIMI

© 2020 by Elena Mazzetto. Partita IVA 01557340294. All rights reserved.

bottom of page